Salta al contenuto
wine food communication agency

Food And Wine Communication

Giuseppe Rodolico Enologo Food Manager

  • Homepage
  • Blog
  • Cosa Facciamo
    • REALTA’ AUMENTATA VR
    • Virtual Tour 360°
    • Riprese Aeree
    • Consulenza Enologica
    • Consulenza in Vigneto
    • Foto Professionali Beverage & Food
    • Digital Promo
    • Social Media Communication
    • Brochure
  • Info e Contattami
    • Giuseppe Rodolico
    • Contatti
  • Podcast

Tag: enologo

Pubblicato il 13 Maggio 202413 Maggio 2024

Sorvolo con Drone lungo le sponde di un incantevole fiume di Giuseppe Rodolico

Sorvolo con Drone Giuseppe Rodolico

Oggi vi farò vivere un’indimenticabile esperienza di volo lungo le sponde di un incantevole fiume che serpeggia tra le verdi campagne toscane. Lasciatevi cullare dalla bellezza mozzafiato del paesaggio e dal dolce suono dell’acqua che scorre. Non perdete l’occasione di sentirvi liberi come l’aria e di toccare il cielo con un dito. Iscrivetevi al canale per non perdere i prossimi video e per continuare a esplorare con noi le meraviglie nascoste della Toscana! #drone #nature #tour

Pubblicato il 2 Maggio 20242 Maggio 2024

Passeggiata sul Lago Video a 360° VR

passeggiata sul lago video a 360°

Benvenuti in questa nuova esperienza immersiva a 360°.

Oggi vi farò vivere questa splendida passeggiata sul lago. Per interagire con il video, potete utilizzare il vostro smartphone, PC o il #vr (#visionpro #metaquest2 ).

I suoni della natura e le immagini non sono state alterate, al fine di mantenere l’atmosfera circostante originale. Buona visione e ricordatevi di iscrivervi al canale e di lasciare un LIKE. A presto! 🌟

Pubblicato il 5 Luglio 20235 Luglio 2023

Passeggiata tra i girasoli video a 360°

Passeggiata tra i girasoli video a 360°

Benvenuti in questo nuovo video immersivo di Wine&Food Rec. Questo video, girato a 360 gradi, vi farà vivere un bellissimo tour tra i campi di #girasole della campagna #toscana . 

Questa pianta ha un ciclo di vita annuale, cioè ad ogni stagione il suo ciclo vitale termina con la produzione dei semi. La sua caratteristica fioritura, dal colore giallo vivo, ha luogo in estate, e al termine della fase di accrescimento. Questa fase porta il fusto della pianta fino all’altezza di 2 metri, ed in alcuni casi anche oltre. 

Trattandosi di un’infiorescenza, quando i fiori raggiungono la maturità, nel disco interno prendono forma i semi, la vera ricchezza di questa pianta: questi semi infatti vengono per lo più utilizzati per la produzione di olio vegetale, ma possono essere anche consumati come snack. Negli ultimi anni inoltre, la produzione di girasole viene impiegata anche nell’industria dei biocarburanti. 

#sun #sunflower

campo di girasoli
Pubblicato il 21 Giugno 202321 Giugno 2023

#Shorts Passeggiata in Vigneto 😍

😍Che ne dite di una splendida passeggiata in vigneto?🌱
❤️Video 360° completo sul nostro canale YouTube 🥂
🌼 Wine&Food Rec. 😁
🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇
#vineyard #vino #winetime #winelovers #walking #discovery #wine #tuscany ‼️

Pubblicato il 30 Dicembre 202030 Dicembre 2020

?Vino Novello 2020 Falò | ?Wine&Food rec. Recensione

Bottiglia di vino novello

Post Facebook:

😍https://youtu.be/R8EHVu-KZDM😍
🔽🔽🔽
🥰Abbiamo realizzato una Nuova Recensione🍷🍷
😍Oggi parliamo del #vinonovello 😍
🔽❄⛄❄⛄🔽
👉Il #novello è un particolare tipo di #vino, messo in commercio verso la fine di Ottobre e per i soli mesi invernali 🥶, ed è ottenuto dalla #vendemmia dell’anno in corso.🥳
✅Scopriamo insieme le caratteristiche di un vino novello con questa #degustazione.✅
❤️🧡💛💚💙
▶▶🍷#italianwine #vinoumbro #recensione #wine #food #redwine🖐😁😁🖐

Testo Degustazione:

Il vino che abbiamo scelto oggi è il novello Umbro IGT Falò Lungarotti. Questo vino è ottenuto da uve Sangiovese e Merlot in parti uguali ma vinificate separatamente, e deve il suo nome ai falò che vengono accesi in primavera nei campi, per richiamare proprio quel senso di allegria adatto a questo tipo di prodotto.
Il novello è un particolare tipo di vino, messo in commercio verso la fine di Ottobre e per i soli mesi invernali, ed è ottenuto dalla vendemmia dell’anno in corso. Ma la sua particolarità non deriva solo dal periodo di produzione, ma anche dalla tecnica di vinificazione: si ricorre infatti alla cosiddetta “macerazione carbonica”, un processo in cui gli acini d’uva vengono fatti inizialmente fermentare all’interno di un serbatoio saturo di anidride carbonica, senza essere prima pigiati, per ottenere la massima estrazione aromatica dalla buccia.
Ad un primo sguardo, l’etichetta ci appare decisamente classica, semplice, con la sola raffigurazione di un affresco de 16° secolo che si trova all’interno del convento di San Francesco a Gubbio.

Andando ad aprire la bottiglia, troviamo un tappo di un acceso colore rosso molto peculiare, in resina sintetica, ma adatto a questo tipo di vino che comunque va consumato entro pochi mesi dalla produzione. Nessun problema durante l’apertura, nè alcun tipo di trasudamento del liquido.
A livello visivo, inclinando il il bicchiere su una superficie bianca, possiamo apprezzare il colore rosso rubino vivo con riflessi violacei, molto giovane, e con una rotazione notiamo poi una buona viscosità. L’intensità del colore è alta e molto gradevole alla vista, pochi raggi luminosi oltrepassano il bicchiere.

Al naso, dopo aver ossigenato un po’ il vino per farlo “aprire”, sentiamo una decisa nota alcolica (il vino infatti ha una gradazione del 13%), ma subito dopo spicca l’aroma fruttato, di frutti rossicome fragola e amarena. Non c’è comunque una grande ampiezza di aromi, ma questo è tipico di tutti i vini ottenuti per macerazione carbonica.
In bocca il vino non è molto corposo, ma dopo la deglutizione la persistenza dei sapori è lunga. La tannicità è bassa ma gradevole; anche in bocca ritroviamo i sentori fruttati e una nota leggermente dolce. Nel complesso, il vino è fresco e vivace.

Bottiglia di Vino Novello
Degustazione Vino novello Falò vendemmia 2020
Bottiglia Novello Falò
Tappo di resina sintetica
Tappo Vino Novello Falò
Bicchiere Vino Novello
Vino Novello

Come trovarci

Indirizzo

56017 SGT (PI)

Orari
Lunedì—Venerdì: 09:00–17:00
Sabato e Domenica: 11:00–12:00

Tel: 3476684997

Email: winefoodrec@gmail.com

Ricerca Articoli

Informazioni su questo sito

COMUNICAZIONE DIGITALE

Dai un’impronta unica alla tua immagine! Gestione Pagine Social (Instagram, Facebook, etc.), Sito Web, ottimizzazione SEO, Sor e Tour Virtuali a 360°.

Powered by NikiSoftware, Giuseppe Rodolico

Powered by NikiSoftware, Giuseppe Rodolico

Come trovarci

Indirizzo

56017 San Giuliano Terme (PI)

Orari
Lunedì—Venerdì: 09:00–17:00
Sabato e Domenica: 11:00–12:00

Tel:  3476684997

Email: winefoodrec@gmail.com

Informazioni su questo sito

COMUNICAZIONE DIGITALE •

Dai un’impronta unica alla tua immagine! Gestione Pagine Social (Instagram, Facebook, etc.), Sito Web, ottimizzazione SEO e Tour Virtuali a 360°.

Ricerca

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Proudly powered by Dr Giuseppe Rodolico

Chat con WhatsApp!