🎥✂️ Potatura e allevamento della vite: tecniche essenziali! 🍇✨
🌱 Guyot: un capo a frutto e uno sperone di rinnovo, perfetto per vini di qualità!
🌿 Cordone speronato: più compatto, con speroni corti su un tronco orizzontale. Ideale per la meccanizzazione!
🍃 Alberello: senza sostegni, adatto a climi aridi e ventosi!
🌳 Pergola: tralci sollevati per proteggere dai raggi solari e aumentare la produzione!
✂️ La potatura è fondamentale per controllare la crescita e migliorare la qualità dell’uva! 🍷
Segui per altri consigli sulla vite! 🌿👨🌾
Gli Aromi Terziari nel Vino
Gli aromi terziari sono il risultato dell’invecchiamento del vino, in serbatoi d’acciaio, in barrique o in anfore. A differenza degli aromi primari (derivati dall’uva) e secondari (legati alla fermentazione), i terziari emergono con il tempo, regalando complessità e profondità. Note di vaniglia, cuoio, tabacco, miele, spezie, caffè e frutta secca sono alcuni degli aromi che si sviluppano grazie all’ossidazione o alla maturazione in ambienti ridotti. Sono proprio questi profumi a trasformare un buon vino in un’esperienza sensoriale unica.
La dormienza della vite
🌿 La dormienza della vite: il riposo invernale che prepara la rinascita 🍇
Durante l’inverno, la vite entra in uno stato di dormienza , una fase
Con l’arrivo della primavera e il rialzo delle temperature, la vite si risveglia, dando inizio a un nuovo ciclo vegetativo. La potatura invernale, praticata in questa fase, è essenziale per garantire una produzione equilibrata e di qualità.
🍷 La dormienza non è solo un letargo, ma il segreto di una vendemmia sana e rigogliosa! 🌱✨
Gli aromi varietali
In questo episodio esploreremo il meraviglioso mondo degli aromi varietali.
Gli aromi varietali sono i profumi caratteristici che ogni vitigno porta con sé, come una firma unica. Questi aromi derivano direttamente dalla pianta e dai suoi grappoli, ancora prima del processo di vinificazione.
Si possono riconoscere sentori fruttati, floreali, erbacei o speziati, che raccontano l’identità del vitigno e lo rendono unico nel calice. 🍷
Un esempio? Il Moscato con il suo profumo intenso di fiori e miele, o il Sauvignon Blanc, ricco di note di agrumi e foglia di pomodoro. 🌿
Gli aromi varietali sono il primo passo per conoscere e apprezzare la personalità di un vino.
Sei pronto a scoprire tutto quello che c’è da sapere sulle irroratrici?
Sei pronto a scoprire tutto quello che c’è da sapere sulle irroratrici? In questo nuovo video ti porto nel mondo di questi strumenti indispensabili per l’agricoltura moderna
Descrizione dell’acino d’uva 🍇
Oggi vi propongo questo nuovo video, dedicato a un argomento davvero affascinante: la descrizione dell’acino d’uva!
Scopriremo insieme le sue caratteristiche, il ruolo fondamentale che gioca nella produzione del vino e tante curiosità che lo rendono unico.
Cos’è il Vino Novello? 🤔
🍷Il vino novello è un vino giovane e fresco, prodotto mediante una tecnica particolare chiamata macerazione carbonica, che esalta profumi e sapori fruttati. È caratterizzato da un colore vivace e da un gusto morbido e leggero, con sentori di frutta rossa e aromi floreali. Viene imbottigliato e commercializzato poco dopo la vendemmia, quindi è pronto per essere gustato già a partire dal mese di novembre. Il novello è ideale come vino da bere subito, senza lunghi tempi di invecchiamento, ed è perfetto per accompagnare piatti autunnali come castagne, salumi e formaggi.
Pisa dall’alto / Torre di Pisa dall’alto 😍
Oggi ho sorvolato la città di #pisa . Dall’alto, la città si rivela in tutto il suo splendore: la #torre pendente , che da secoli sfida la gravità, e la splendida Piazza dei Miracoli con il suo Duomo e Battistero. #panorama #italy #top #short
Torre di Pisa ✈️ Vista panoramica della città
RACCOLTA DELLE OLIVE 💖😁
Nel cuore dell’autunno, i campi della #toscana si animano di una tradizione secolare: la raccolta delle olive. Con il sole basso all’orizzonte, famiglie e amici si riuniscono sotto gli ulivi, armati di rastrelli e ceste. Il fruscio delle foglie e il tintinnio delle olive che cadono creano una sinfonia naturale. Questa fase cruciale, che segna l’inizio del processo di produzione dell’ #olio , non è solo un lavoro, ma un rito che unisce la comunità. Ogni oliva raccolta a mano porta con sé storie di generazioni passate e la promessa di un olio dal gusto incomparabile. Da ogni singolo frutto nasce un prodotto che incarna l’essenza della nostra terra e la dedizione di chi lavora con passione. 🍇✨